
Benvenuto al "Laboratorio di Ingegneria dei Materiali ed Alte Tensioni".
Il laboratorio è situato all'interno del Dipartimento di Ingegneria
Elettrica dell'Università di Bologna. Il nome LIMAT è stato assegnato
nel 1997, tuttavia fin dal 1970 è stato attivato un Laboratorio di Alte
Tensioni all'interno dell'Istituto di Elettrotecnica Industriale. Negli anni
90, il laboratorio è diventato uno dei più importanti
centri di ricerca al mondo per lo studio dei sistemi isolanti e della
diagnostica, sotto la guida del
Prof. Gian Carlo Montanari, responsabile
del laboratorio.
Il gruppo di
ricerca del LIMAT è composto da 1 Professore Ordinari, 2 Professori
Associati, 1 Ricercatore, 2 Tecnici di laboratorio, 3 ricercatori a
contratto (post-dottorato, dottorandi and assegnisti) e molti altri
collaboratori. Per maggiori dettagli clicca sul collegamento nella parte
alta della pagina.
I principali campi di attività
sono relativi alla caratterizzazione dei materiali dielettrici e alla
diagnostica dei sistemi elettrici per l'energia attraverso misure di
scariche parziali, partial discharges (PD), e di carica di spazio, space charge
(SC).
Negli ultimi anni si sono realizzati notevoli lavori su nanomaterial,
superconduttori ad alta temperatura critica (HT),
materiali piezoelettrici cellulari e materiali magnetici. Altri argomenti di
ricerca sono l'affidabilità e la manutenzione di sistemi e apparecchiature
elettriche, qualità dell'energia e mercato dell'energia, applicazioni
dell'intelligenza artificiale al controllo e alla diagnostica dei sistemi
elettrici.
La caratterizzazione dei materiali isolanti elettrici ha effettuato un
significativo passo avanti dal 1997 quando è stato realizzato nel
laboratorio un sistema di misura della carica di spazio (primo in Italia)
intrappolata all'interno dei materiali isolanti attraverso il metodo
dell'impulso elettroacustico (PEA). In seguito, è stata realizzata una cella PEA
per misure in AC
(da 0 a 104 Hz), la prima in Europa. Infine, è stato costruito un
sistema per la misura della carica di spazio su spezzoni o modelli di cavo
per alte tensioni. Oltre alla realizzazione e allo sviluppo del sistema di
misura, si è portata avanti una notevole attività teorica e sperimentale
sull'accumulo di carica di spazio.
Sono state sviluppate, inoltre, tecniche innovative per la misura delle
scariche parziali e l'elaborazione dei risultati (mediante metodologie neuro-fuzzy
e analisi statistiche), con lo scopo di realizzare una diagnostica efficace
e manutenzione condition based su sistemi isolanti elettrici (per es.,
trasformatori, macchine rotanti, cavi e accessori, isolatori, ecc.)
Il LIMAT ha
attivato una stretta collaborazione con i maggiori laboratori internazionali
e aziende che si occupano di sistemi isolanti elettrici (per es., CESI, ENEL, EPRI,
CNR France e Canada, A BB, Alstom, Borealis, Pirelli, ecc.) ed è
coinvolto in diversi progetti europei (IV e V programma quadro).
Per informazioni più dettagliate
sulle attività di ricerca del LIMAT,
visitate il relativo collegamento situato nella parte alta della presente
pagina.
Nel 1999 il Prof. Montanari e
alcuni ricercatori del LIMAT hanno fondato una società,
TECHIMP Srl, spin-off
dell' Università di Bologna, il cui scopo riguarda la realizzazione di
strumenti per la diagnostica dei sistemi isolanti elettrici, la fornitura di
servizi nel campo della diagnostica e della manutenzione dei sistemi
elettrici, lo sviluppo di tecnologie innovative per la
caratterizzazione dei materiali elettrici e la realizzazione di altri
servizi relativi al mercato dell'energia elettrica.
|
|
|